Opere d’arte

La Collezione di opere d’arte ospitata nelle sei sedi italiane comprende più di 250 opere, che evidenziano il rapporto di Generali con il territorio e i mutamenti artistici del tempo.

Il periodo artistico più rappresentato nella Collezione è il XX secolo, periodo nel corso del quale la Compagnia ha privilegiato l’acquisizione di manufatti di artisti “locali” rispetto alle sedi di pertinenza.

A Roma sono presenti Umberto Boccioni, Felice Casorati, Alberto Savinio, ma anche Edoardo Capogrossi e Mario Mafai. Milano ospita opere di Giorgio De Chirico e Massimo Campigli, presente anche a Mogliano Veneto, mentre Trieste custodisce, oltre a due bassorilievi in gesso del Maestro Antonio Canova di fine Settecento, opere di Mario Sironi, Fausto Pirandello, Dyalma Stultus, Umberto Veruda e numerosi artisti locali. A Venezia sono esposte tre vedute di Ippolito Caffi di fine Ottocento, insieme a opere di Antonio Donghi e Gino Severini, esponenti di spicco del realismo magico e del futurismo. A Torino trova spazio una cospicua raccolta di opere di artisti legati principalmente alle scene di genere locali.

Cerca nelle banche dati

Contatti

Corporate Heritage
Assicurazioni Generali S.p.A.
Via Leonida Bissolati, 23 – 00198 Roma
heritage@generali.com