Relazioni e bilanci del Gruppo INA (1913-1963)

31 Luglio 2019

I bilanci storici dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni, come quelli delle società figlie Le Assicurazioni d’Italia, Praevidentia e Fiume (con l’affiliata La Terra, insieme Fiumeter dal secondo dopoguerra), sono oggi non solo delle precise rappresentazioni in numeri e grafici delle passate attività economiche, in tutti i rami dell’assicurazione, dell’ex ente assicurativo di stato e delle sue filiazioni, ma anche utili strumenti per la ricerca storica, sia per una specifica business history delle diverse realtà aziendali del Gruppo, sia in generale per lo studio dello sviluppo e della diffusione delle assicurazioni in Italia.

Le relazioni del Consiglio di amministrazione e dei commissari offrono preziose informazioni economico-sociali, perché i dati di bilancio vengono sempre calati nella realtà del momento. I bilanci a stampa forniscono inoltre utili indicazioni sulle cariche e sugli organi sociali, sugli investimenti in titoli, nazionali ed esteri, sulle partecipazioni a enti pubblici, sulle quote azionarie, comprese quelle in imprese assicurative e non da ultimo sul patrimonio immobiliare. Per quanto riguarda l’INA questo dato è particolarmente interessante, per la rilevanza del patrimonio e per la possibilità di seguire il costante accrescimento, nel corso degli anni, del numero di edifici e di aree acquisite. Gli immobili diventano poi nei primi anni sessanta anche uno strumento di pubblicità negli stessi bilanci, che si arricchiscono di immagini dei nuovi complessi e palazzi acquistati o costruiti, con il loro corredo di fotografie scattate in fase di cantiere, dei progetti o dell’edificio ultimato.